INBILICO celebra l'armonia tra il dono della natura e l'ingegno dell'uomo, abbracciando sia i diamanti naturali che quelli creati in laboratorio. Entrambi ci affascinano profondamente: i primi, come capolavori forgiati nel cuore della Terra, i secondi, come testimonianza dell'innovazione e della creatività umana. Crediamo che ogni diamante abbia una storia unica e che il loro valore risieda non solo nella materia, ma anche nel significato che rappresentano.
INBILICO è il punto d'incontro tra tradizione e modernità, un omaggio alla bellezza in tutte le sue forme.
Cosa sono davvero i diamanti creati in laboratorio?
Ma non sono davvero reali, giusto?
È un diamante a tutti gli effetti, solo cresciuto in un laboratorio, non nella terra. Pensa al ghiaccio prodotto nel congelatore e al ghiaccio che si forma su una cima della montagna. È meno reale?
Come puoi distinguere tra un diamante creato in laboratorio e un diamante estratto?
La qualità di un diamante creato in laboratorio è inferiore a quella di un diamante estratto?
Perché i diamanti creati in laboratorio costano molto di più delle imitazioni dei diamanti?
Imitazioni come la moissanite e gli zirconi possono essere create in laboratorio, ma non sono diamanti. Si tratta di materiali completamente diversi che somigliano ai diamanti solo in parte. I cristalli di diamante possiedono proprietà uniche, frutto di condizioni estreme di calore e pressione, che hanno richiesto decenni di innovazione per essere replicate in laboratorio. Le imitazioni, invece, si distinguono facilmente osservandole, poiché le loro proprietà ottiche sono diverse. I diamanti si contraddistinguono per la loro bellezza ineguagliabile e la loro durabilità, qualità che le imitazioni non possono offrire.